mercoledì 19 novembre 2008

è un bel giorno...non lasciarlo trascorrere



...you love this town
even if that desn't ring true
you'e been all over
and it's been all over you
it's a beautiful day
don't let it get away
it's a beautiful day...


E' un bel giorno, non lasciarlo trascorrere. Lo spunto viene da Michele, il resto ce lo mettono gli U2... C'è bisogno di noi, del nostro impegno e della nostra energia, dei nostri errori e delle nostre idee.

"Ami questa città, anche se non sembra vero, tu l'hai girata tutta e tutta ti ha avvolto"... Vogliamo metterci alla prova, perchè è un bel giorno e non vogliamo lasciarlo trascorrere. E' questo il nostro tempo...oggi tocca a noi.

25 commenti:

  1. gli U2 sono fantastici. Condivido la scelta e i riferimenti, soprattutto il fatto che questo sia il nostro tempo.

    RispondiElimina
  2. in bocca al lupo a tutti noi

    RispondiElimina
  3. da un pò di tempo, mentre lavoro, ho sempre in un angolino la pagina del blog, e ogni tanto ci butto un occhio.
    Stamattina i problemi non mancano, ma appena ho aperto il blog ed è apparso Bono, tutto mi è sembrato più lieve. Dove lavoro sono la più giovane (e la più preparata cacchio!!!); il mio capo non conosce la diffrenza fra un computer e un tostapane e i miei colleghi oltre excel non vanno. Eppure sono 2 anni che fatico senza grandi risultati. Io lo sò che questo è il nostro tempo, non ho capito se l'hanno capito gli altri. Scusa per lo sfogo!
    (domenica a che ora cominciate a ripulire il covo?)

    RispondiElimina
  4. non mollare Franci, non mollare. C'ha ragione DAVE (che nn conosco, ma che c'ha una foto fortissima): our time is now !
    A Riccardo dico: picchia sodo ragazzo, picchia sodo...

    RispondiElimina
  5. Ammazza che preveggenza: oggi è una splendida giornata nella Conca!?!
    Mi piace l'idea che gli U2 ci accompagnino in questa avventura, ma io lo sò che dipende molto dalla capacità che abbiamo di mettere in rete un bel gruppo di ragazzi with balls
    O no?

    RispondiElimina
  6. Se guardo alla società dove lavoro io il brano musicale pù adatto sarebbe: una rotonda sul mare (al massimo un pezzo di Peppino di Capri).
    ehhhhhhhhhhhhhhh che pazienza che ce vole!
    Franci la capisco benissimo. E' una cosa che vivo tutti i giorni. Ma so che insieme ce la possiamo fare (ti ricordi quanto ridevano quando ric ha corso in Comune? usciti i risultati... non hanno riso più...)
    Appunto tecnico: come faccio ad inviarvi un filmato che ho realizzato lunedì scorso (durata 2 minuti cica)?

    RispondiElimina
  7. Sono contento che siamo così tanti a pensare, a sentire le stesse cose.
    Franci, ti capisco benissimo, credimi, benissimo.
    Tutte queste capacità, tutte queste forze, questa rabbia, che non è distruttiva ma è voglia di costruire anche se non ce lo lasciano fare, questo bisogno di far crescere le nostre idee, la nostra città, le nostre vite; tutto questo è un tesoro che non può perdersi, non può spegnersi piano piano passando da energia vitale a frustrazione.
    Questo è il nostro tempo, quando sennò? questo è il momento giusto per di tirare fuori quello che abbiamo da dare, per lasciare un segno, per cambiare. Ora, adesso tocca a Riccardo, a Franci, a Dave, a Pino, a me a Giancarlo, a Marta…a noi!
    Oggi è un bel giorno, è il nostro giorno, e non ho nessuna intenzione di lasciarlo trascorrere.

    RispondiElimina
  8. ciao ric!! sul video ho messo il paragrafo come ti dicevo!:))) ciaoooo

    ps: ma la foto che ti ho mandato non ce la metti?:))

    RispondiElimina
  9. oggi è il nostro giorno e dobbiamo sfruttarlo tutto fino in fondo......

    RispondiElimina
  10. Ho 31 anni. Mi sono laureata a 23 in lettere antiche in con 110 e lode, ho frequentato due anni di scuole di specializzazione e ho conseguito 4 abilitazioni all’insegnamento, tutt con il massimo dei voti.
    E poi?!?
    Sono diventata una precaria nella scuola. Siccome volevo anche sposarmi e fare una famiglia (cosa che mi è riuscita, visto che ora ho un marito e una bimba di 6 mesi!), ho accettato di insegnare in una scuola privata dove mi avevano assunto a tempo indeterminato. Solo che non ce l’ho fatta a resistere davanti a tutto quel che vedevo e sentivo e mi sono licenziata per tornare precaria nella scuola pubblica. Ho abbandonato una scuola che non mi piaceva, in cui non mi riconoscevo e in cui mi sono presa con tutti, per il precariato nella scuola pubblica, in cui invece credo.
    Morale? Arriva Tremonti che ordina alla Gelmini di smantellare la scuola pubblica. E i TG parlano solo di grembiulini e di cinque in condotta.
    Raccontate le cose come stanno! Parlate di scuola...
    Non mollate!!!

    RispondiElimina
  11. Nella Conca c'è il sole?
    Sono contento, qui, come da copione, pioggerella fitta fitta e cielo grigio da giorni... e che bellezza.
    Laurea, master e specializzazioni.... e poi?
    4 anni di lavoro all'estero! (e te la saluto la bella Umbria)
    Ma io lo sò che le cose possono cambiare, dobbiamo volerlo tutti insieme e non rassegnarci alla mediocrità. Noi ci stiamo, e partiamo dalla nostra città... ecco perchè vogliamo coinvolgere più giovani possibile. Yes we can ... Noi , Debby, non molliamo di sicuro. Forza!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    RispondiElimina
  12. Piove anche qui...Gianni.
    E fa pure un freddo cane.
    Ma nel blog, almeno, il tempo è bellissimo, e l'avventura può avere inizio.
    Forza!

    RispondiElimina
  13. Per riagganciarmi a DEBBY, un'altra cosa che fa veramente tristezza è vedere i medici italiani costretti a migrare all'estero per trovare lavoro come Ricercatori.
    Ieri al telegiornale il servizio del primo trapianto di trachea senza problemi avvenuto da un medico italiano in Spagna.
    La ricerca forse è la base dello sviluppo specialmente in campo sanitario.
    Ma ovviamente noi tagliamo i fondi alla ricerca!
    ...senza parole!

    RispondiElimina
  14. "I was on the outside when you said
    you said you needed me
    I was looking at myself
    I was blind and could not see
    ...
    I was on the inside
    when they pulled the four walls down
    I was looking throught the window
    I was lost, I am found"

    (Ero fuori quando dicesti che
    avevi bisogno di me
    Stavo guardando a me stesso
    ero cieco e non potevo vedere
    ...
    Ero dentro
    quando abbatterono le quattro mura
    Stavo guardando dalla finestra
    ero perso, mi sono ritrovato)

    "I WILL FOLLOW", sempre loro.

    Io penso che Terni sia un posto migliore di quello che appare vivendoci. Potrebbe esserlo, più che altro, senza nemmeno doversi inventare chissà che.
    Sono convinto che vi sia un sottobosco vitalissimo di risorse, energie e potenzialità completamente inespresse, "dormienti", disinnescate dalle solite logiche, dai soliti personaggi. Coi soliti risultati, impietosamente sotto gli occhi di tutti.
    Per illustrare la situazione, basterebbe citare la bizzarra regoletta per cui più studi, più ti specializzi e ti qualifichi, minori sono le possibilità di trovare un'occupazione decente (in termini normativi, prima ancora che economici) nel raggio di 100 km.

    Non se ne può più, veramente.
    Non è qualunquismo: ognuno qui potrebbe portare esempi di ogni genere, facendo nomi e cognomi.
    Personalmente potrei citarne di imbarazzanti, ma non è questo il punto.
    Cominciamo piuttosto a discutere di questioni concrete, a tirare giù delle idee altrettanto concrete: non è prematuro, considerando le cose che andrebbero cambiate e la profondità degli interventi necessari per farlo.

    RispondiElimina
  15. Girando vari blog ho beccato questo rifacimento della canzone del Liga...(una vita da mediano)secondo me inquadra bene la condizione di tanti giovani...

    UNA VITA DA PRECARIO……

    Una vita da precario
    senza santi in paradiso
    nato senza amici buoni
    lavorare senza onori

    Una vita da precario
    senza compiti precisi
    a coprire certe zone
    senza essere omertosi


    sempre lì
    senza un soldo
    e non ne hai, e stai lì

    Una vita da precario
    che guadagna sempre poco
    e il guadagno deve darlo
    a chi ha le redini del gioco….

    Una vita da precario
    che natura non ti ha dato
    un guadagno garantito
    nè diritti senza peccato…


    sempre lì
    lì col prezzo
    che pagherai, stai lì
    stai lì

    sempre lì
    sei un mezzo
    non ce la fai
    non ce la fai
    stai lì

    Una vita da precario
    da uno che si brucia presto
    perché quando hai dato troppo
    devi andare e fare posto,

    una vita da precario
    lavorando CO.CO.CO.PRO.
    anni di sfortuna
    vinci casomai la luna


    sempre lì
    lì col prezzo
    che pagherai, stai lì
    stai lì

    sempre lì
    sei un mezzo
    non ce la fai
    non ce la fai... stai lì…

    RispondiElimina
  16. ma guarda che piega ha preso la discussione...
    Il tema del lavoro precario, dell'utilizzo delle risorse ed in generale delle opportunità del nostro Territorio meritano un approfondimento e magari post specifici.
    E' un tema da "domenica mattina", quando si ha più tempo a disposizione e la settimana sembra ancora...lontana.
    E' un impegno !

    RispondiElimina
  17. Il post di DEBBY mette i brividi.
    In poche riche presenta tutta l'amarezza di una vita appesa ad un filo, e questo dopo aver studiato tanto e inanellato tantissimi sacrifici. E'una realtà amara che ci lascia un pessimo sapore in bocca. Per fortuna che c'è PABLO, che è acuto come sempre... Ma il problema è serio... Riccà, tienilo bene a mente (e lo so che già lo fai)

    RispondiElimina
  18. Hola FEFO... ormai mi sono convinto: di fronte a questa realtà l'unica arma è l'IRONIA.
    Mi pare che Riccardo abbia colto l'esigenza che viene dai commenti.
    Per il resto anche Giampiero inquadra il tema delle prospettive per il nostro territorio, ed è su questo che occorre puntare il mirino.
    Hola a tutti !!!

    RispondiElimina
  19. Messaggio ricevuto, amici mie... messaggio ricevuto!!!

    RispondiElimina
  20. Bella lì...
    Allora siamo in tanti!
    Tante volte mi sento solo un numero da "statistica", e poi scopro puntualmente di essere parte di una grande comunità di afflitti.
    Mi ha parlato del blog FEFO, ed eccomi qua. A disposizione.
    Grazie ragazzi

    RispondiElimina
  21. Quelli che... le faremo sapere...

    quelli che... solo plurilaureati poliglotta con esperienza max 22 anni automuniti (manco Mandrake, ndr)...

    quelli che... anche se non ti verso i contributi / non ti pago le ferie / se ti ammali cavoli tuoi la prossima volta fatti il vaccino / ti fermi fino alle 9 di sera gli straordinari non te li riconosco / se perdi il treno chemmenefrega / peccato la crisi sennò t'avrei assunto... considerati comunque fortunato che fuori c'è la fila...

    quelli che... andate a cagare (quelli di sopra)...

    quelli che... studia che è per te...

    quelli che... non studiare tanto a che serve...

    quelli che... decideteve...

    quelli che... dottore-me-le-fa-lei-queste-duecento-fotocopie-prima-di-uscire?...

    quelli che... fattele-fa-da-tu'-sorella...

    quelli che... fatti notare...

    quelli che... la raccomandazione...

    quelli che... non ce l'hanno...

    quelli che... aiutiamo i GGGiovani...

    quelli che... i giovani d'oggi...

    quelli che... invece ai miei tempi...

    quelli che... ma fatti la barba...

    quelli che... ma fatti una famiglia...

    quelli che... ma stai sempre col muso...

    quelli che... il troppo brodo grasso...

    quelli che... i bamboccioni...

    quelli che... to be continued (aperto a tutti, svolgimento libero)...

    RispondiElimina
  22. grande Giampiero... sempre sulla palla!!!

    RispondiElimina
  23. Speriamo che sia così... davvero!!!

    RispondiElimina