
Temporaneamente fuori pericolo (anche se per qualche decina di unità):
Liceo Classico Tacito.........................................678 studenti
ITIS........................................................................639 studenti
Liceo Scientifico Donatelli.................................594 studenti
Istituto Angeloni...................................................560 studenti
Geometri Orvieto.............501 studenti (e speriamo che non si ammali nessuno)
ITIS........................................................................639 studenti
Liceo Scientifico Donatelli.................................594 studenti
Istituto Angeloni...................................................560 studenti
Geometri Orvieto.............501 studenti (e speriamo che non si ammali nessuno)
Ed ecco gli studenti "con la valigia":
Istituto Geometri e Metelli.................................487 studenti
Ragioneria Federico Cesi................................420 studenti
Ipsia Sandro Pertini...........................................394 studenti
Istituto Commerciale di Amelia........................377 studenti
Ragioneria Federico Cesi................................420 studenti
Ipsia Sandro Pertini...........................................394 studenti
Istituto Commerciale di Amelia........................377 studenti
Sono inolte soggette ad accorpamento le seguenti scuole medie inferiori:
Amelia, Narni (Istituto Valli), Attigliano, Baschi, Guardea e San Venanzo
Il mio povero ITC "F.Cesi"!!!!!!!!!!
RispondiEliminaai miei tempi eravamo 1600 studenti. che brutta fine.:(
beh, a questo punto propongo la creazione di un unico istituto omnicomprensivo per tutta la provincia. vuoi mettere la comodità?
RispondiEliminae l'impressione è che il peggio debba ancora venire... come dicono quei 198 giovani insegnanti della nostra provincia che perdono il posto...
RispondiEliminaPer non parlare dell'Università...
Ci ritorno perchè devo dare sfogo al mal di fegato che una riforma (ahahahahahah) della scuola come questa mi provoca ogni volta che ci penso.
RispondiEliminaHai fatto bene a proporre quest'argomento perchè bisogna evidenziare le conseguenze pratiche (e devastanti) che questo decreto provocherà nella nostra vita quotidiana, nel nostro territorio.
Come solo si possa immaginare che far viaggiare lontano da casa, ogni giorno, tutti i giorni, migliaia e migliaia di studenti possa aumentare l'efficienza di qualcosa rimane per me un mistero assoluto. Consiglio agli insegnanti precari e al personale non docente, che rimarranno senza un lavoro dal giorno alla notte, di aprire una cooperativa di taxi per far viaggiare gli studenti.
E mi fermo qui, sennò se comincio a parlare di tempi pieni, classi "ponte", ecc ecc divento noioso.
Termino citando Giovanni Falcone, il quale diceva che per sconfiggere la mafia non c'era bisogno di inviare un esercito di militari bensì un esercito di maestri.
Ecco, appunto.
P.s. ma il mio vecchio Galilei? è stato inglobato da qualche altro istituto che non conosco?
Caro Maurizio purtroppo questa è la fine che toccherà, tra gli altri, ad un glorioso isituto come il F. Cesi.
RispondiEliminaUn provvedimento preso dal Governo, scellerato che non tiene conto delle caratteritiche qulitative, storiche, territoriali.
I soldi si risparmiano in altro modo, non accorpando o chiudendo istituti.
D'Altronde stanno facendo come con l. 133, vanno avanti senza sentire i diretti interessati, perdendo consensi e subendo scioperi.
Per ora con la maggioranza che hanno possono permetterselo, ma tra un pò scoppieranno improvvisi mal di pancia, anche in seno alla maggioranza se non ci sarà un cambio di passo, ve lo dice un neolaureato che qualcosina di politica comincia a capirne, anche se ancora mi limito al minimo indispensabile.
Grande Ric, complimenti per il blog..
Diplomata istituto tecnico commerciale F.Cesi...
RispondiEliminaQuesta notizia aleggiava nell'aria già prima del decreto Gelmini. Ho vissuto in prima persona l'impegno di alcuni professori di rilanciare un validissimo istituto. Che dire??!!! Non credo che accorpare questi plessi sia la giusta soluzione. Secondo me bisognerebbe con l'aiuto del comune e non solo con l'impegno del singolo istituto rilanciare queste scuole perchè c'è molto bisogno di giovani leve pronte professionalmente ad affrontare il lavoro. Le università sono affollate e molti sono gli studenti che si ritirano in cerca di lavoro e trovano difficoltà a causa del loro diploma. Ormai il liceo e l'università sono di moda soprattutto a Terni. Bisogna valorizzare il fatto che un istituto commerciale, geometri, ipsia formano professionalmente un ragazzo con un'ampia possibilità di trovare lavoro. Conosco molti ragazzi del mio anno che appena diplomati hanno avuto richiesta lavorativa (me compresa come ragioniera delle Fucine Umbre)e tutt'ora lavorano con contratti a norma di legge. Quindi in sostanza si dovrebbe puntare sul rilancio di questi istituti facendo capire ai ragazzi quanto è importante tenersi una porta aperta sul mondo del lavoro.
la situazione è veramente grave...oggi pomerigggio credo sia il caso di passare in consiglio comunale dedicato al problema scuola, anche per poter capire come i nostri rappresentanti affrontano i problemi reali e, soprattutto, chi li affronta seriamente...
RispondiEliminainteressante il commento di jaja... merita un approfondimento...
RispondiEliminasono d'accordo con una razionalizzazione degli spazi e quindi dei costi ma bisogna anche valutare caso per caso perchè "accorpare" due o più istituti significa andare incontro a notevoli investimenti per modificare e creare nuovi spazi, aule, laboratori, ecc andando stravolgere (per non usare termini peggiori) strutture già esistenti con risultati pratici alquanto discutibili...
RispondiEliminaComunque che tristezza il nostro povero ITC F. Cesi così mal ridotto non me lo sarei mai immaginato!!!
diplomato liceo scientifico donatelli,beh per quanto riguarda la rivalutazione degli istituti tecnici credo non ci sono obiezioni,ma non tutti (compreso me) alla fine delle scuole medie é gia in grado di sapere cosa fara' da "GRANDE", é proprio per questo motivo che ho deciso di prendere il liceo, la preparazione che ti viene offerta é molto piu generale di un istituto tecnico.
RispondiEliminaalmeno una volta finiti i 5 anni di superiori si ha una idea di quello che piace o non piace fare.
non credo che il liceo e l'università siano una moda, l'università é qualcosa che ti specifica in un determinato campo...in particolar modo nel settore dove si vorrebbe un giorno lavorare.
quindi credo che sia piu che normale che finito il liceo la gente va all'univesita'.
eh no caro paoletto...
RispondiEliminauna volta il liceo lo prendeva chi aveva veramente voglia di studiare, chi aveva intenzione di proseguire gli studi... ora non è così...ora si prende il liceo perchè è molto più "in"... Quante persone prendono l'università e poi lasciano dopo nenache un anno e cercano disperatamente lavoro? tante... Non metto in discussione il fatto che un liceo può dare una formazione generale ad un ragazzo, ma credo che ognuno di questi ragazzi deve essere informato ed aiutato ad una scelta consapevole... Io dovevo prendere il liceo consigliato dai miei professori ma poi mi sono posta una domanda: ma se poi la mia attitudine allo studio finisce? e ho scelto di prendere ragioneria... Fidati è molto più bello avere un figlio che frequenta un liceo rispetto ad un ragioniere...
Io nn me la prendo con nessun liceale...
ecco alcuni dati interessanti:
http://www.fcesi.wnet.it/showcat.php?id=125
non metto in dubbio quello che dici, aver preso ragioneria mica é un delitto.
RispondiEliminaquello che ti voglio dire é che tanta gente che tu dici arriva all'univesità e poi molla é perchè la facoltà che é stata presa non piace.
perche se una persona si diploma significa che certamente non é stupidA.
inoltre tu ragioni come se tutte le persone che fanno il liceo alla fine riescono a diplomarsi...non é assolutamente cosi,né é un esempio il fatto che in primo superiore di 25 che eravamo siamo stati promossi in 18 per poi diventare 15 in quinto.
adesso a differenza di tanti anni fa ci sono molte piu scelte finiti gli studi,ci sono buone facolta anche a terni,prima magari l'universita' la facevano solo chi se la poteva permettere ma questo é un altro discorso.
in alcune cose mi trovo d'accordo con te, altre assolutamente no... quelle 10 persone si sono perse della tua classe perchè hanno fatto una scelta sbagliata che a volte secondo me è dettata dalla moda, da ciò che è più in...
RispondiEliminatutto qua...
forse,ma non vedo cosa ce di male nell'aver fatto una scelta sbagliata.
RispondiEliminaalla fine sono loro che ci hanno rimesso...non ti pare?!?
cmq siamo usciti dal tema :)
Un pensiero lo rivolgerei anche alle condizioni fatiscenti e a volte insalubri in cui versano le nostre scuole ternane a partire purtroppo dalle scuole per l'infanzia.
RispondiEliminaLo sapevo che il sottoministro alla sanità l'avrebbe detto... Lo sapevo...
RispondiEliminail sottoministro è sempre presente e vigila su tutto
RispondiEliminama forse è meglio così: a che ci serve la scuola, se abbiamo Maria de Filippi?
RispondiEliminaBah, che tempi...