Una mattina fredda di tramontana ed occhi lucidi. Abbiamo intitolato il nuovo impianto di calcio in Via Narni a Diego ed ancora adesso non mi rassegno al fatto che il portierone non ci sia più. Neanche la gioia di tanti bambini mi ha calmato da una rabbia sorda ed aspra, la
stessa che provo ogni volta che mi affaccio dal terrazzo e guardo verso le ciminiere delle Acciaierie. Morire sul lavoro. Un sapore amaro in bocca che sa di sconfitta e di paura. Oggi lo so, ti sarai divertito a vederci tutti lì, infreddoliti e tesi. Avrai riso sornione sotto i baffi nel sentire le parole di circostanza delle "autorità" e pensato a quante volte hai giocato in quel campetto di periferia, ben fermo tra i pali, nella terra polverosa, altro che l'erba sintetica di ultima generazione...
Che brilli al sole quella maledetta targa appesa proprio all'ingresso e che sia da monito per i più giovani, perchè sappiano e non si facciano fare quello che hanno fatto a te e che noi tutti non siamo riusciti ad impedire. Scusaci ancora amico mio. Ciao Diego. Ciao vecchio Wolf ...
Sono nato a Terni il 22 giugno del 1973; erano le una e un quarto di notte ed i miei dicono che faceva un gran caldo. Dall'anno del diploma al liceo classico Tacito ho cominciato ad occuparmi di politica, o meglio, dell'amministrazione della nostra città e del nostro Territorio. Sono riuscito a far stare dentro i miei primi trent'anni un diploma al Conservatorio Briccialdi, Giurisprudenza all'Università di Perugia, un paio di master in marketing politico-elettorale alla Luiss (con 2 borse di studio), moltissimo sport, quasi 2 anni al Parlamento Europeo (ma come assistente) un paio di legislature da Presidente di Circoscrizione, un mare di passioni e tanti ma tanti viaggi. Dal 2000 siedo tra i banchi di Palazzo Spada a suon di preferenze e senza compromessi. L'11 settembre del 2004, dopo un fidanzamento da leggenda, ho sposato un architetto:
Dedico il pezzo degli Statuto linkato qui accanto a Nicola, che solo qualche giorno fa mi raccontava di cosa provi ogni volta che varca il cancello delle Acciaierie.
RispondiEliminauno schiaffo in piena faccia.
RispondiEliminaMa vero.
Grazie Riccardo.
Diego non l'ho conosciuto, ma il dramma delle morti sul lavoro lo conosco fin troppo da vicino.
RispondiEliminaBella iniziativa. E come scrivi tu, che sia da monito per le giovani generazioni e soprattutto per chi può fare qualcosa.
Poche chiacchere ed un grande impegno comune!
CIAO WOLF!!!
RispondiEliminaCiao, ancora, Diè...
RispondiElimina