17 marzo duemilaundici, questo è il nostro modo per festeggiare il compleanno dell'Italia
. Abbiamo portato il tricolore sulla cima del monte Carpelone, arrancando niente male lungo il sentiero dell'antico confine tra lo Stato Pontificio ed il Regno di Napoli, tra vento e neve, con lo spirito di sempre, senza prenderci mai troppo sul serio. A passo lento, al ritmo del respiro che cresce e dei mille pensieri che volano via.
Gli ultimi secondi del video sono un omaggio all'Irlanda di San Patrizio, che oggi, a Dublino, di Guinnes ne bevono e noi sull'argomento siamo alquanto sensibili... Perchè, come scrive il Capitano, "siamo briganti, siamo garibaldini, siamo papalini, siamo zuavi, siamo giacobini. Siamo tanti e differenti. E alla fine tutti italiani. Anche se di confine..."
LUNGA VITA ai VOLONTARI della VALNERINA e VIVA L'ITALIA!
Sono nato a Terni il 22 giugno del 1973; erano le una e un quarto di notte ed i miei dicono che faceva un gran caldo. Dall'anno del diploma al liceo classico Tacito ho cominciato ad occuparmi di politica, o meglio, dell'amministrazione della nostra città e del nostro Territorio. Sono riuscito a far stare dentro i miei primi trent'anni un diploma al Conservatorio Briccialdi, Giurisprudenza all'Università di Perugia, un paio di master in marketing politico-elettorale alla Luiss (con 2 borse di studio), moltissimo sport, quasi 2 anni al Parlamento Europeo (ma come assistente) un paio di legislature da Presidente di Circoscrizione, un mare di passioni e tanti ma tanti viaggi. Dal 2000 siedo tra i banchi di Palazzo Spada a suon di preferenze e senza compromessi. L'11 settembre del 2004, dopo un fidanzamento da leggenda, ho sposato un architetto:
questo video è davvero forte. Ottima la colonna sonora.
RispondiEliminaBellissima idea per festeggiare il 150°!!!
è inutile che mi continui ad invitare: prima mi devo allenare, e anche di brutto. A guardarvi salire mi viene l'affanno anche dal divano.
RispondiEliminaBravi!
La versione rock dell'Inno di Mameli mi mancava!
RispondiEliminaOrmai hai convinto anche Grazia e Stefano; con la primavera veniamo anche noi a "passo lento" per la Valnerina.
La cosaa che mi piace di più, oltre al camminare, sono le vostre libagioni: lo spitiro mi pare proprio quello giusto.
francamente non mi pare proprio un passo lento. A guardare le foto venite su niente male!
RispondiEliminaVIVA L'ITALIA!!!!!!!!
mi pareva che non festeggiassi anche il giorno di san Patrizio!
RispondiEliminastamattina, quando ho aperto il Corriere dell'Umbria ed ho visto la vostra foto, al centro di quelle ufficiali per la celebrazione del 150°, a momenti mi strozzo dal ridere.
RispondiEliminaFenomenali!
Ormai nell'immaginario collettivo questo è certamente l'anno dei Valnerina Volunteers.
ahahahahah
ahahah
ahahah
ma che foto fantastica: da 6x3!
RispondiEliminaAnzi, da farci un poster
Questa foto mi ricorda lo sbarco in Normandia.
RispondiEliminaPerò è davvero bella. Un giorno di questi ci vengo anche io insieme a Carlo.